Pizzoccheri della Valtellina

Chef. Luisa F.

Ingrediente per 4 persone
Pasta pizzoccherigr.500
Patategr.200
Verza o coste o spinaci a piaceregr.150
Formaggio semigrasso( Valtellina Casera o fontinagr.200
Parmigiano grattugiatogr.100
Burrogr. 125
Aglio3 spicchi
Salvia1 mazzetto
Pepe

Procedimento

In una pentola con abbondante acqua, versare le patate tagliate a pezzetti, far bollire e aggiungere le verdure tagliate a pezzi e dopo 5 minuti aggiungere i pizzoccheri.

Far bollire 15 minuti e comunque fino a cottura della pasta.

Scolare e mettere da parte in una zuppiera abbastanza grande, aggiungere il parmigiano, il formaggio tagliato a pezzetti e proseguire alternando fino alla fine degli strati.

Nel frattempo in un pentolino sciogliere il burro con l’aglio e la salvia e far colorire un pò e versarlo sui pizzoccheri e formaggio.

Pepare e servire in piatti caldi.

In alternativa si può mettere tutto in una teglia e passare 10 minuti al forno.

Loading

AGNOLOTTI – PIEMONTESI

Chef. Giacinta

Ingredienti per la sfoglia
Farina 00kg.1
Uova 7
Acqua                                    q.b.
Per il ripieno
 Stracotto di manzogr.500
  Stracotto di maialegr.500
 Fettine di vitello                    5
 Salsiccia                              gr.200
Lardo a fettine                    gr.100
Verza o scarola                      1
Parmigiano grattugiatogr.200
 Uova                                     2/3
Sale, pepe                                q.b.
Olio e burro
 Aglio, cipolla, rosmarino e prezzemolo     

 Procedimento

Cuocere in tegami separati gli stracotti con aglio, rosmarino, cipolla,olio e burro.

Con le fettine di vitello preparare delle rolatine ripiene di lardo sottile e prezzemolo e cucinarle lentamente in tegame a parte con olio, burro, aglio.

Sbollentare le foglie di verza (scarola) pochi minuti in acqua e strizzarle bene.

In un altro tegame rosolare in olio la salsiccia spellata e spezzettata.

Aggiungere le foglie di verza (scarola) in modo che si insaporiscano bene.

Sgocciolare le carni dal loro sugo di cottura , filtrare i sughi e unirli in un unico contenitore.

Tritare  le carni tiepide e il composto di salsiccia e verza nel tritacarne.

Amalgamare le uova intere, il parmigiano grattugiato, sale e pepe in modo che il ripieno risulti ben compatto e asciutto.

Riempire i quadratini di sfoglia precedentemente preparati.

Cuocere gli agnolotti  e condirli con il sugo degli stracotti e ……buon appetito!

Loading

Tortellini Emiliani

Chef. Verbene

 

Ingredienti   per la sfoglia   
Farina 00kg.1
Uova 10
Per il ripieno
Bollito di manzogr. 500
Maiale- capocollogr.300
Tacchinogr.500
Cacciatorino1
Uova2/3
Parmigiano grattugiatogr.100
Pane pesto  /sale/noce moscata qb

Procedimento

Cuocere tutte le carni insieme* ben cotte
Tritare tutto e metterle nella terrina,

aggiungere il formaggio, un po’ di noce  moscata,e sale qb.

1° 2 uova e pane grattugiato

amalgamare bene tutto e

riempire i quadratini della sfoglia preparata precedentemente.

Loading

Culingionis de patata – Sardegna

Chef. Maria e Benito

Ingrediente
Patatekg.1
Farinakg.1
Formaggio sardogr.150
Parmigiano  gr. 50
Olio1 bicchiere
 Menta secca          
Aglio, cipolla
 1 cucchiaino

Procedimento

Per il ripieno, fare lessare le patate con la pelle,appena cotte pelatele e passatele nello schiacciapatate.

Intanto, a parte,in un tegame piccolo soffrigete in olio il trito di cipolla, aglio e menta.

Ora, in una ciotola ampia unite le patate al formaggio pecorino appena grattugiato, quindi versatevi il soffritto aromatico e mescolare il tutto con cura.

Con questo ripieno confezionate i ravioli, che secondo tradizione, vengono pizzicati ai bordi, così da raffigurare tante piccole spighe; cuocetele il giorno dopo in abbondante acqua salata e serviteli ancora caldi e fumanti, condendoli con sugo di pomodoro e spolvero di pecorino grattugiato.

Loading

Pasta di mandorle – Sicilia

Chef. Nuccia

Ingredienti
Farina di mandorlekg.1
Zucchero kg.1
Acquacl.250

Procedimento

In una casseruola, posta sul fuoco a fiamma bassa, far sciogliere lo zucchero con l’acqua.

Portare a 110°C , e aggiungere la farina di mandorle mescolando con cura.

Versare il composto sul piano di lavoro, lavorare prima con una spatola e quando si è raffreddato impastare con le mani, fino ad ottenere un impasto liscio, aggiungendo dell’acqua  se necessita.

Lasciarlo riposare per un’ora coperto con la pellicola trasparente.

Ci sono due modi per modellare la frutta martorana, con gli appositi stampi o a mano libera.

Loading