Sformato di riso – Piemonte

Chef: Norma e Daniela

Ingredienti x 4 persone
Riso gr.300
Polpa tritata di manzo gr.200
Brodo vegetale
Cipolla
Olio extravergine
Vino bianco
Trito misto x per soffritto (cipolla, carota e sedano) tagliato a mano
Burrogr.60
Grano padanogr.50
Salsa di pomodoro
Un bicchiere di latte e pane secco e pan grattato
Aglio e sale
Timo (oppure erbette di stagione
Paprica dolce o zafferano (a piacimento)
Pepe (a piacimento).

Procedimento

In una terrina  preparo la carne tritata con l’aggiunta di parmigiano, pane raffermo bagnato nel latte, un uovo e un pizzico di pan grattato. Amalgamo bene il tutto e formo delle palline piccolissime, questa è la ricetta originale ma in alternativa, si può fare anche semplicemente con del ragù.
A parte inizio a rosolare il trito misto per soffritto (cipolla, carota e sedano), con uno spicchio di aglio in olio extravergine d’oliva, poi unisco le polpettine di carne e rosolo finche non risultano dorate.

Metto sale e pepe, aggiungo il timo (o delle erbette di stagione), un vasetto di pomodoro in salsa e bagno con il vino bianco.
Copro e lascio cuocere per 40 minuti circa.

In un tegame a parte, rosolo in olio extravergine la cipolla (adoro il profumo dolce che sprigiona dal tegame in questa fase: nulla è benevolo come l’olio extravergine d’oliva…) per 2 minuti circa, unisco il riso e faccio tostare fino a quando il chicco non risulta traslucido.
Poi bagno con il brodo bollente, unisco lo zafferano e procedo nella cottura.
Tolgo dal fuoco dopo 15 minuti circa, unisco 50gr di burro, il grana e procedo mantecando.

Imburro uno stampo per plum cake antiaderente fodero le pareti con ca 3/4 del risotto.
Poi riempio la parte centrale con le polpettine, quindi completo con il risotto rimasto. Metto lo stampo in frigo.
Il giorno dopo inforno a 200° per 30 minuti. Rovesciate su un piatto da portata e servite.
Oppure semplicemente:
In una teglia per dolci con il buco in mezzo, fodero le pareti con ca 3/4 del risotto. Poi riempio la parte centrale con le polpettine.

Loading

Pastizzi-Lucania

Chef: Rita

Ingredienti sfoglia
Farina di grano durogr. 250
Farina tipo 00gr. 250
Olio di olivagr. 50
Uova intere 2
Mezza bustina di lievito per torte salate
  Un pizzico di sale
Ingredienti    Ripieno
Prosciutto cottofetta di 1 etto
Pancetta1 etto
Caciocavallo1 etto
Formaggio grattugiato pecorino o grana   gr. 50
Uova sode2
Uova2
Prezzemolo tritato e pepe q.b.

Procedimento

Impastare le farine con tutti gli ingredienti,

amalgamare bene e lasciare riposare x circa mezz’ora

Intanto preparare a dadini il prosciutto e pancetta il caciocavallo a scaglie e

le uova sode.

In una ciotola unire tutti gli ingredienti,aggiungere il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato le uova e un filo di olio x amalgamare il tutto.

Preparare la sfoglia

Formare dei dischi di circa 20 cm, mettere il ripieno sul disco e  chiuderlo schiacciando bene con le dita.

Infornare a 180 gradi x circa 15/20 minuti

Loading

Malloreddus con salsiccia-Sardegna

Chef: Virginia

Ingredienti
Pasta kg.500
Salsiccia Luganicagr.300
Pomodori maturi o passatogr.500
Olio, cipolla, aglio, basilico, zafferano
Vino bianco1 bicchiere
Pecorino sardogr.100
Procedimento
 Far soffriggere cipolla e aglio in poco olio, unire la salsiccia pelata e sbriciolata con le mani e rosolare un po’ aggiungendo un bicchiere di vino bianco e farlo evaporare. Unire il pomodoro, il basilico spezzettato, lo zafferano, salare e aggiungere un bicchiere d’acqua.
Far ritirare il sugo a fuoco basso per circa 1 ora.
Lessare gli gnocchetti in abbondante acqua  bollente salata, scolarli al dente e mescolarli al sugo, unendo il pecorino.
Mescolare bene e servire subito Note: l’impasto per i “malloreddus” è composto da:
2/3 di farina di grano duro e una parte di farina 00, un pizzico di sale,
un pizzico di zafferano, acqua; viene lavorato fino ad ottenere una pasta priva di rugosità, alla quale si dà la forma di bastoncino sottile, tagliato a piccoli tocchi che, fatti rotolare sul fondo di un canestro (cibiru), assumono la forma ovale di conchiglia vuota, caratterizzata sul dorso da rilievi paralleli.
Nel Campidano si usa condirli con sugo di pomodoro, salsiccia e zafferano.
Alcuni consigliano di preparare la pasta il giorno prima, così che abbia il tempo di asciugarsi per bene.

Loading

Quiche Lorraine (si pronuncia chisc loren) (Francia)

Chef: Elisabeth

Ingredienti
Farina tipo 00gr. 250
Margarina di buona qualitàgr. 125
Acqua e sale
1° ripieno
Uova grandi2
Bicchiere di latte1
Vaschetta di panna Elena fresca (da montare)1/2
Pancetta affumicata ben stagionata, non cottagr. 150
Sale, pepe, noce moscata (se piace)
Gruviera grattugiata o bernagr. 70
2° ripieno
Uova grandi2
Vaschetta di panna Elena fresca (da montare)1/2
Parmigiano grattugiatogr. 50
Peperoni rossi o gialli abbrustoliti, sbucciati tagliati a faldine che verranno insaporite con olio ed origano in padella2

Procedimento x l’impasto

In una terrina mettere la farina e la margarina a pezzetti (temperatura ambiente) e lavorarla con la punta delle dita al fine di ottenere una sabbia, pian piano aggiungere acqua salata, (senza lavorare tanto l’impasto). La lavorazione deve essere fatta quanto basta per amalgamare, un impasto lavorato più del dovuto, rischia di indurirsi dopo la cottura. Lasciare riposare l’impasto  fatto a palla infarinata, dentro un contenitore coperto con un canovaccio per circa ½ ora

Ripieno n 1

Rivestire la teglia con la sfoglia, tagliare la pancetta a dadini piccoli e spargerla sull’ impasto aggiungere la gruviera grattugiata, sbattere le uova, la panna, il latte, sale, pepe, noce moscata e  versarlo sulla pancetta.                               Tempo di  cottura : 25/30’  a 180° a forno ventilato.

Ripieno n2

Arrostire i peperoni e tagliarli a listarelle corte, farle insaporire in olio, aglio e origano, lasciarle raffreddare;  spargerle sull’impasto che riveste la teglia, cospargere il parmigiano grattugiato;

sbattere le uova, la panna, il latte, sale, pepe e versarlo sui peperoni.

 

Parmigiano grattugiato

Loading

Biscotti Brut e Bon

Chef Nuccia

Ingredienti
Farina 00kg.1
Struttogr.250
Zuccherogr.250
Ammoniacagr.20
Bustina di vanillina1
Uova2
Limone1
Latte q.b.
Pizzico di sale
Procedimento
In una spianatoia mischiare farina e zucchero, aggiungere lo strutto a tocchetti e strofinare
bene con le mani fino che sia bene amalgamata,
aggiungere il limone grattugiato e il sale;
fare una fontana dove metterete dentro,
l’ammoniaca sciolta in un pò di latte e
la bustina di vanillina sciolta in mezzo limone spremuto.
Amalgamare bene fino a formare una palla che
farete riposare mezz’ora nel frigo.
Poi stendete la pasta dello spessore di un centimetro
e fate le forme che più vi piacciono.
Metteteli nella teglia con carta forno e
metteteli nel forno a 180gradi per 15 -20 minuti

Loading